Primapag.gif (1762 byte)   Prelim.gif (1654 byte)    Contab.gif (1575 byte)   Fatturaz.gif (1704 byte)   Glossario.gif (1711 byte)    quesiti.gif (1732 byte)

glossario.htm_cmp_blends100_bnr.gif (1957 byte)

blebul1d.gif (1048 byte) A

Archivi: contenitore di dati, archivio di PN (contiene i dati della PN), Archivio anagrafiche....

blebul1d.gif (1048 byte) B

blebul1d.gif (1048 byte) C

Cartella: è un contenitore (vedi figura G, gestione risorse) può contenere altre cartelle o file.

Cliccare: digitare il tasto del mouse: di sinistra (il più usato), cliccando 1 volta seleziona, 2 volte apre file o maschere. Di destra apre il menù svelto relativo al file selezionato. (Tasto centrale non serve a nulla!!!!)

Cd.movimento figlio: alcuni cd di movimento possiedono la caratteristica del cd. movimento figlio, che non è altro che un codice abbinato al cd.principale. 

Chiavi di Accesso: campo attraverso il quale l'archivio è indicizzato. Sono delle chiavi di accesso tutte quelle parole, frasi, abbreviazioni che è necessario inserire nelle descrizioni del Cd.conto, dell'I.V.A., del cd.movimento ecc... per aprire determinate maschere o procedure (quesiti vari osservazione 17)

Collegamento ipertestuale: permette di passare da una particolare posizione del documento corrente a un diverso documento.Nelle note operative sono segnalati con il colore blu elettrico e sottolineati, facendo doppio clic su uno di essi si possono aprire altri documenti relativi alla parola o argomento evidenziato.

blebul1d.gif (1048 byte) D

Database: è un insieme di informazioni relative ad un particolare oggetto o scopo.Viene rappresentato da questa icona    ia.gif (652 byte)

Dittxx: riferimento struttura degli archivi e del piano dei conti.

 

blebul1d.gif (1048 byte) E

Elena: simpatica, bella e brillante impiegata dell'Algoritmo.

blebul1d.gif (1048 byte) F

File: documento di varie letture che variano in base alla procedura usata:

si possono incontrare: .mde procedura di access

                                .bmp gestisce le immagini

                                .doc gestisce documenti word

                                .xls   gestisce documenti di excel

                                .ldb file che tiene traccia dell'accesso multiplo al database

                                .gif gestisce le immagini

                                .ini sono file aggiuntivi, fanno parte di un programma più grosso

                                .zip proceure winzip(vedi spiegazioni alla lettera zeta)

Filtro: i filtri sono delle funzione che permettono la selezione di determinati dati in base a una caratteristica comune. Es.negli applicativi Algoritmo nella maschera della prima nota desidero consultare solo le righe di PN   registrate in data 01/04/00, in questo caso mi posizionerò nel campo della riga contenente la data interessata e clicco sull'apposita icona rappresentante il filtro.

                 ib.gif (1797 byte)

blebul1d.gif (1048 byte) G

Gestione risorse(esplora risorse): permette di accedere a tutti i documenti contenuti nel PC:

                    iia.gif (11458 byte)

 

 

G:\  : con la lettera G si indica il disco comune (rete), esiste un PC detto server (il principale, gli atri sono PC satelliti) che mette a disposizione un disco (G:) comune, per lo scambio di dati,  pur avendo come tutti gli altri PC un disco 'privato' che è il disco C:, quindi TUTTI i PC hanno un disco G: comune e un disco C: personale, per questo motivo quando si prenderanno gli aggiornamenti è necessario caricarli sia sul disco G che sul disco C.

                      g.gif (2489 byte)

 

blebul1d.gif (1048 byte) H

blebul1d.gif (1048 byte) I

Icone: scelta rapida delle funzioni

iib.gif (4655 byte)

blebul1d.gif (1048 byte) L

blebul1d.gif (1048 byte) M

Macro:è un'insieme di azioni che compie il programma, 'errore di macro' è un errore di azioni svolte dal programma per l'apertura di una maschera, tabella.

ModificaCopia: è una delle procedure base che è assolutamente necessario saper usare per muoversi all'interno del mondo di Windows.        IIc.gif (1324 byte)

blebul1d.gif (1048 byte) N

Null-zero-spazio: importante è capire la differenza tra questi tre concetti apparentemente simili, ma non uguali. Infatti inserire in un campo il valore zero piuttosto che niente è molto differente dato che zero è un numero ben definito, mentre il cosidetto 'campo null' significa che nel campo non esiste niente nessun valore, si differenzia anche dallo spazio dato che questo ha un valore ben definito.

blebul1d.gif (1048 byte) P

Porta:importante è conoscere la differenza tra l'uscita a X e l'uscita a porta, la prima serve per uscire indipendentemente dalla registrazione compiuta. La seconda invece compie un controllo degli errori evidenziando con un messaggio, che è da leggere attentamente, l'eventale errore commesso.         

iiia.gif (778 byte)

Percorso archivi: è la scritta per esteso delle cartelle aperte per arrivare a un determinato file, es.C:\Alg\Cog\A00, questo vuol dire che si è aperto il disco C:\ la cartella Alg, all'interno della cartella Alg si è scelta la cartella Cog e all'interno della cartella Cog si è scelta la cartella A00.(il percorso degli archivi si trova sempre sintetizzato all'interno delle procedure Algoritmo nella schermata principale).

blebul1d.gif (1048 byte) Q

Query: la query è uno strumento che consente di associare, modificare, analizzare i dati contenuti in una tabella.

blebul1d.gif (1048 byte) R

Record: è un dato.

Report: è un'insieme di informazioni organizzate e formattate; un report consente di estrarre e presentare i dati sottoforma di informazioni logiche. (esempi di report possono essere l'organzzazione dei dati all'interno della stampa di una fattura, dell'F24, di tutti i moduli per la tampa delle dichiarazioni....).

blebul1d.gif (1048 byte) S

Scandisk: è una procedura di ordinamento. Quando viene spento il PC senza chiudere correttamente le procedure, al  momento dell'acccensione viene proposto in automatico lo scandisk; seguire attentamente le istruzioni date (alla fine viene domandato se si vogliono eliminare eventuali file errati o conservarli, in genere si   eliminano). Se lo scandisk non dovesse essere automatico: dal tasto avvio selezionare Esegui, quindi dare l'OK per avviare la procedura di scandisk.

blebul1d.gif (1048 byte) T

Tabelle: contienedati relativi ad un particolare oggetto o argomento (es.impiegati). Ciascun record della tabella contiene le informazioni relative (es. a una persona o a una cosa specifica, tutti i dati relativi ad un impiegato). I record sono costituiti da campi, che possono ad es.consistere in nomi o numeri di telefono.

Tendina (menù): il menù a tendina si presenta nel seguente modo:

                           t.gif (5317 byte)

blebul1d.gif (1048 byte) U

Unità di rete: all'interno del sistema operativo si può lavorare in C:\ (sul ns. PC) in A:\ (su dischetto) oppure in rete G:\ che è un modo per condividere i dati inseriti nelle procedure contenute in tale unità con altri PC satelliti, capita  che per vari motivi ci si disconnetti dalla rete, per riconnettersi basta nella gestione risorse selezionare la casella Strumenti, connetti unità di rete selezionare la lettera dell'unità di rete (che in genere è la G:\ oppure H:\) e scegliere il percorso  nell'apposita casella.

                    iiib.gif (7832 byte) 

blebul1d.gif (1048 byte) V

blebul1d.gif (1048 byte) Z

Zip: la procedura WinZip permette di inserire dei file all'interno di una speciale cartella che riduce la dimensioni lasciando intatti i file che si possono consultare soltanto all'apertura di WinZip(szippare una cartella).

Maschera che compare al momento dell'apertura di una zip (szippare).

                         iva.gif (25359 byte)

Estrarre i file ed inserirli in un'altra cartella:

premere il tasto Extract comparirà la seguente maschera:

ivb.gif (17508 byte)

Per cercare una cartella con la procedura WinZip (zippare) si procede nel seguente modo:

Avvio-Winzip-New

Apparirà la seguente maschera

                  va.gif (9616 byte)

Comparirà di seguito la seconda maschera:

                      vb.gif (15550 byte)