Primapag.gif (1762 byte)   Prelim.gif (1654 byte)    Contab.gif (1575 byte)   Fatturaz.gif (1704 byte)   Glossario.gif (1711 byte)    quesiti.gif (1732 byte)

 

Credito Compensabile

E' la somma di IVA, INPS, IRPEF, INAIL a credito dell'anno precedente. Tale complessivo importo a  credito di fine anno viene riportato nell'esercizio successivo e prende il nome di credito compensabile.

Questo credito può essere utilizzato per compensare IVA a debito(nei registri IVA) o debiti diversi (con imputazione diretta).

Gestione della maschera registri e liquidazione IVA con il credito compensabile.

1. E' importante sapere lo stato della situazione di fine periodo se si possiede un'iva a credito o a debito, visualizzando la liquidazione IVA di prova senza inserire alcun importo nella parte riguardante la compensazione IVA a credito, posso in questo modo conoscere il risultato della liquidazione.

2. Se la mia IVA è a credito lascio che quest'importo vada a generare l'iva del cr.precedente per la seguente liquidazione NON SOMMANDOSI ALL'IMPORTO DELL'IVA IN COMPENSAZIONE,poichè si sommerà solo se a fine anno risulterà a credito.

Se la mia iva è a debito posso utilizzare tutto o parte del credito compensabile,inserendo l'importo dell'iva a debito nella casella 'cr.compensabile utilizzato nel periodo'.

A questo punto effettuando una liquidazione effettiva viene decrementato il credito iva compensabile.

Nell'ultima parte della liquidazione viene stampato il prospetto del credito compensabile 'liquidazione parallela'.

- 'IVA compensabile all'inizio del periodo', si visualizza l'importo totale iva a credito dell'anno precedente.

- 'Credito iva utilizzato nel periodo' si visualizza l'iva a debito nel periodo

- 'su F24' si visualizza il cr.iva utilizzato per altre imposte.

- 'Credito iva compensabile a fine periodo': è il residuo.

3. Al momento della seconda compensazione, se il debito iva dovesse essere più alto del residuo compensabile, nella casella del 'credito compesabile utilizzato nel periodo' bisogna inserire l'importo residuo dell'iva in compensazione senza mai superare tale importo, poichè il residuo dell'iva in compensazione non può mai essere negativo.

                           47b.gif (7888 byte)

 

 

 

                         47c.gif (23959 byte)       

 

                          48a.gif (9223 byte)